
Telegram lancia la verifica degli account di terze parti
Telegram ha rilasciato il suo primo aggiornamento dell’anno, introducendo una nuova funzione che consente la verifica degli account tramite terze parti. Questo sistema mira a migliorare la sicurezza della piattaforma, offrendo un nuovo livello di protezione contro truffe e disinformazione.

Nuova funzionalità di verifica decentralizzata
La nuova funzionalità di Telegram permette a personaggi pubblici o aziende, già verificate internamente, di certificare altri account, come quelli di dipendenti o collaboratori.
Telegram ha dichiarato: “Questa piattaforma decentralizzata di certificazione supplementare aiuterà a prevenire le truffe e a ridurre la disinformazione, stabilendo un nuovo standard di sicurezza per i social network”.
Requisiti per i verificatori di terze parti
Gli individui o i gruppi che desiderano essere autorizzati a verificare altri account devono soddisfare i seguenti criteri:
- Possedere un bot ufficiale validato da Telegram.
- Presentare una richiesta di autorizzazione come verificatori terzi.
- Avere un’icona unica e minimalista in tinta unita che rappresenterà il loro status.
Una volta verificato, un account mostrerà il logo distintivo accanto al proprio nome e una spiegazione dettagliata di questo status sarà disponibile nel profilo.
Caratteristiche | Requisiti |
---|---|
Bot ufficiale validato | Sì |
Richiesta autorizzazione | Necessaria |
Icona identificativa | Unica, minimalista, in tinta unita |
Questa verifica è separata dalla certificazione interna di Telegram ed è supportata da una guida dedicata per ulteriori dettagli.
Nuovi strumenti di ricerca
Oltre alla verifica decentralizzata, Telegram ha introdotto nuovi filtri di ricerca. Gli utenti possono ora limitare i risultati a:
- Discussioni private
- Gruppi
- Canali
Questa funzionalità migliora l’esperienza utente, consentendo una navigazione più mirata e rapida.
Altre novità dell’aggiornamento
Telegram ha implementato ulteriori funzioni:
- Emoji personalizzate per i nomi delle cartelle.
- Reazioni per i messaggi di servizio.
- Possibilità di convertire regali in NFT.
Redditività e sfide future
Telegram ha annunciato di aver raggiunto per la prima volta la redditività, grazie a strumenti di monetizzazione come:
- Abbonamenti Premium
- Pubblicità
- Telegram Stars
Tuttavia, la piattaforma deve affrontare anche sfide significative. Ad esempio, lo scorso agosto, il fondatore Pavel Durov è stato arrestato con l’accusa di non aver contrastato adeguatamente le attività illegali sull’app.
Con queste novità, Telegram punta a consolidare la sua posizione come piattaforma leader nel settore della messaggi