
Apple: le vendite degli iPhone sono calate in Cina
Secondo quanto riportato da Counterpoint Research, le spedizioni degli iPhone di Apple in Cina hanno subito un calo significativo durante l’ultimo trimestre del 2024. Il calo, pari al 18,2% su base annua, ha portato Apple a perdere la leadership del mercato, scendendo al terzo posto dietro Huawei e Xiaomi. Analizziamo i dettagli di questa flessione e le sue implicazioni.

Calo delle spedizioni: i dati chiave
Il report evidenzia i seguenti dati:
Azienda | Quota di mercato Q4 2024 | Variazione anno su anno |
---|---|---|
Huawei | 18,1% | +15,5% |
Xiaomi | 17,2% | +2,3% |
Apple | 17,1% | -18,2% |
Questa flessione rappresenta un’inversione di tendenza per Apple, che nel 2023 deteneva il 19% del mercato cinese.
Fattori che hanno influenzato il calo
Diversi elementi hanno contribuito alla diminuzione delle vendite degli iPhone:
- Aumento della concorrenza locale: Marchi cinesi come Huawei hanno guadagnato quote di mercato grazie a dispositivi con funzionalità avanzate e prezzi competitivi.
- Limitazioni sull’intelligenza artificiale: Apple non ha potuto implementare alcune funzionalità di Apple Intelligence a causa di restrizioni normative.
- Rallentamento del mercato generale: Il mercato degli smartphone in Cina ha registrato un calo complessivo del 3,2% su base annua nel Q4 2024.
Huawei e Xiaomi in crescita
Huawei ha registrato una crescita impressionante del 15,5% anno su anno, trainata dal successo dei dispositivi Mate 70 e della serie Nova 13, entrambi dotati di avanzate funzionalità di intelligenza artificiale. Anche Xiaomi ha consolidato la sua posizione con una leggera crescita del 2,3%, grazie a una strategia aggressiva sui prezzi e all’espansione della gamma di prodotti.
La posizione di Apple nel mercato cinese
Nonostante il calo, Apple mantiene una solida base di utenti in Cina, grazie a:
- Ecosistema integrato: La stretta integrazione tra hardware, software e servizi Apple continua ad attrarre utenti premium.
- Prestigio del marchio: Gli iPhone rimangono simbolo di status e affidabilità.
Tuttavia, per recuperare terreno, Apple dovrà:
- Rilanciare l’innovazione: Introdurre funzionalità che superino quelle dei concorrenti locali.
- Adeguarsi alle normative: Collaborare con il governo cinese per implementare soluzioni AI compatibili.
Prospettive future
Guardando al 2025, Apple potrebbe:
- Lanciare modelli più competitivi, come l’iPhone SE 4, per attirare una fascia di utenti più ampia.
- Espandere l’integrazione di Apple Intelligence, collaborando con partner locali.
Il calo delle vendite in Cina rappresenta una sfida significativa per Apple, ma anche un’opportunità per rinnovare la propria strategia. Con una concorrenza sempre più agguerrita, l’azienda di Cupertino dovrà dimostrare la sua capacità di innovare e adattarsi a un mercato in rapida evoluzione.