
Apple Watch: i cinturini potrebbero essere tossici
Negli Stati Uniti, un gruppo di consumatori ha lanciato accuse preoccupanti contro Apple, affermando che alcuni cinturini per Apple Watch potrebbero essere tossici e non sicuri da indossare. Queste affermazioni stanno sollevando interrogativi sulla sicurezza dei materiali utilizzati nei dispositivi indossabili.

Cosa sostiene la class action
La causa collettiva avviata in California accusa Apple di pubblicità ingannevole e violazione delle leggi a tutela dei consumatori. In particolare, i cinturini per Apple Watch delle linee Sport, Nike Sport e Ocean conterrebbero livelli elevati di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), sostanze chimiche che possono essere assorbite dalla pelle e causare potenziali danni alla salute.
Il ruolo delle sostanze PFAS
Le sostanze PFAS sono utilizzate per migliorare la resistenza dei materiali a scolorimenti e macchie. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che queste sostanze possono essere assorbite dalla pelle, con i PFAS a catena corta che risultano particolarmente problematici.
Materiale | Scopo dei PFAS |
---|---|
Gomma sintetica | Prevenire scolorimenti e macchie |
Tessuti tecnici | Aumentare la durata e la resistenza |
Le accuse specifiche contro Apple
Secondo i documenti presentati in tribunale, Apple avrebbe:
- Omesso di informare i consumatori sulla presenza di PFAS nei cinturini.
- Promosso l’Apple Watch come un dispositivo sicuro per la salute e il benessere quotidiano.
- Ignorato studi scientifici che evidenziavano i rischi associati ai PFAS.
Risposta ufficiale di Apple
Apple ha dichiarato:
“I cinturini per Apple Watch sono sicuri da indossare. Lavoriamo con laboratori indipendenti e sottoponiamo i materiali a rigorosi test per garantire la sicurezza dei nostri utenti.”
L’azienda ha inoltre sottolineato il suo impegno nell’eliminazione di sostanze chimiche pericolose dai processi produttivi.
Confronto con altri produttori
Uno studio ha analizzato cinturini di smartwatch di vari marchi, trovando tracce di PFAS anche in modelli di Fitbit, Google e Nike. Tuttavia, l’Apple Watch sarebbe tra i dispositivi con i livelli più alti.
Marchio | Presenza di PFAS |
Apple | Alta |
Fitbit | Media |
Bassa |
Il giudizio del tribunale
Attualmente, il tribunale deve ancora decidere se permettere alla class action di procedere. Nel frattempo, gli utenti attendono chiarimenti e rassicurazioni.
Implicazioni per il futuro
Questa controversia potrebbe avere implicazioni significative per Apple e altri produttori, spingendo verso:
- Regolamentazioni più severe sui materiali utilizzati nei dispositivi indossabili.
- Maggiore trasparenza nelle pratiche produttive.
- Sviluppo di alternative ai PFAS.
Le accuse contro Apple sollevano interrogativi sulla sicurezza dei dispositivi indossabili. Sebbene l’azienda neghi ogni addebito, la questione evidenzia la necessità di una maggiore attenzione verso i materiali utilizzati e la loro potenziale tossicità.