
Paint: la rivoluzione AI con cancellazione generativa
La funzionalità Cancellazione generativa di Paint, basata sull’intelligenza artificiale, è ora pubblicamente disponibile per tutti gli utenti. Questa nuova opzione consente di rimuovere elementi specifici dalle immagini in modo rapido e intuitivo, ridefinendo il modo in cui le persone interagiscono con il software di fotoritocco.

Un’evoluzione per Paint
Dopo mesi di test, la Cancellazione generativa è stata implementata per tutti gli utenti, segnando un’importante pietra miliare per Microsoft. Non è più necessario essere parte del programma Insider per accedere a questa funzionalità. La sua introduzione riflette un cambiamento epocale per un software che, per anni, è stato sinonimo di semplicità e funzionalità di base.
Come funziona la Cancellazione generativa
Come suggerisce il nome, la Cancellazione generativa utilizza l’intelligenza artificiale per identificare e rimuovere oggetti specifici dalle immagini. Il processo è semplice e diretto:
- Selezione dell’oggetto: Disegnare un rettangolo attorno all’elemento indesiderato nell’immagine.
- Attivazione dell’AI: Premere il pulsante Cancellazione generativa che appare automaticamente.
- Elaborazione: L’intelligenza artificiale analizza l’immagine e ricrea lo sfondo al posto dell’oggetto rimosso.
Esempio pratico
Supponiamo di avere una fotografia scattata in spiaggia, dove un surfista è visibile sullo sfondo. Se il surfista disturba la composizione dell’immagine, la Cancellazione generativa può rimuoverlo completamente.
Passaggio | Dettaglio |
---|---|
1. Selezione del soggetto | Tracciare un rettangolo attorno al surfista |
2. Applicazione AI | Premere il pulsante dedicato |
3. Risultato | Il surfista viene sostituito con le onde |
Limiti e considerazioni
Nonostante le potenzialità, la funzionalità non è perfetta. In contesti con sfondi complessi o texture irregolari, il risultato potrebbe non essere soddisfacente. Ad esempio, in immagini con molti dettagli intricati, l’intelligenza artificiale potrebbe non riuscire a ricreare un background realistico.
Scenario | Qualità del risultato |
Sfondo uniforme (es. cielo, sabbia) | Molto alto |
Sfondo complesso (es. folla, natura) | Variabile |
Altre funzionalità AI di Paint
Oltre alla Cancellazione generativa, Microsoft ha introdotto:
- Riempimento generativo: Per aggiungere elementi mancanti nelle immagini.
- Cocreator: Basato sul modello DALL·E 3, consente di generare immagini da descrizioni testuali.
Paint: da software basico a strumento avanzato
Questi aggiornamenti rappresentano un cambiamento significativo per Paint, un software che era stato inizialmente considerato obsoleto. Grazie all’integrazione dell’AI, Paint si posiziona ora come una soluzione competitiva per il fotoritocco creativo.
Caratteristica | Descrizione |
Cancellazione generativa | Rimuove oggetti specifici |
Riempimento generativo | Aggiunge contenuti mancanti |
Cocreator | Genera immagini da testo |
La disponibilità della Cancellazione generativa per tutti gli utenti è un passo avanti per Paint, rendendolo un software più versatile e al passo con i tempi. Sebbene ci siano ancora margini di miglioramento, le nuove funzionalità segnano un futuro promettente per il programma. Paint: la Cancellazione generativa con l’AI è disponibile per tutti, un’innovazione che ridefinisce le possibilità creative per milioni di utenti.