
Poche speranze per TikTok, ban quasi certo negli USA
L’udienza alla Corte Suprema degli Stati Uniti ha portato a una conclusione che sta diventando sempre più chiara: TikTok potrebbe essere destinato a un ban imminente. La legge che impone la vendita di TikTok, la celebre app cinese, è destinata a rimanere in vigore, con la possibilità che Apple e Google debbano rimuovere l’app dai rispettivi store per evitare pesanti sanzioni. La probabilità che TikTok possa sfuggire alla vendita o al blocco dell’app è ora ridotta a un misero 20%.

La Questione del Ban: Sicurezza Nazionale o Libertà di Parola?
Il 10 gennaio 2025, durante l’udienza in Corte Suprema, gli avvocati di TikTok e del Dipartimento di Giustizia hanno presentato le loro argomentazioni. TikTok ha sottolineato che la legge che impone la vendita dell’app potrebbe violare la libertà di parola degli utenti statunitensi, un principio sancito dal Primo Emendamento della Costituzione. Secondo i legali dell’azienda, il governo non ha fornito prove convincenti sul fatto che TikTok rappresenti un pericolo concreto per la sicurezza nazionale.
La Difesa di TikTok
L’avvocato di TikTok ha messo in evidenza che la legge è discriminatoria, perché non considera altre aziende che operano in maniera simile. Temu e Shein, per esempio, raccolgono un numero di dati molto maggiore rispetto a TikTok, ma non sono sottoposte alla stessa legislazione. Inoltre, se la preoccupazione riguarda l’accesso del governo cinese ai dati degli utenti, TikTok sostiene che la legge dovrebbe applicarsi anche a queste altre piattaforme che non vengono perseguitate.
Un altro punto cruciale riguarda l’algoritmo di TikTok, che secondo l’avvocato di TikTok è impossibile da vendere. Infatti, essendo soggetto alla legge sulle esportazioni, l’algoritmo potrebbe non essere trasferito a una nuova proprietà. In questo scenario, una vendita dell’azienda potrebbe risultare impraticabile.
La Posizione del Dipartimento di Giustizia
Dall’altra parte, l’avvocato del Dipartimento di Giustizia ha sostenuto che non vi è alcuna violazione del Primo Emendamento, e che il governo cinese potrebbe richiedere a ByteDance, la società madre di TikTok, di fornire i dati degli utenti statunitensi. La questione centrale, secondo il Dipartimento di Giustizia, è la sicurezza nazionale, e il rischio che i dati personali degli utenti americani finiscano nelle mani del governo cinese.
Il Ruolo della Corte Suprema
Dopo aver ascoltato le argomentazioni di entrambe le parti, i giudici della Corte Suprema sembrano sempre più inclini a confermare la validità della legge. Secondo un’analista di Bloomberg, le probabilità di vittoria per TikTok sono ora del 20%. Solo uno o due giudici potrebbero votare per l’annullamento della legge, mentre la maggior parte dei nove giudici sembra orientata a confermare la legge in vigore.
La Corte Suprema è composta da sei giudici conservatori e tre liberali. La divisione politica all’interno della corte potrebbe influire sul verdetto finale. Alcuni giudici hanno suggerito la possibilità di sospendere l’applicazione della legge, come richiesto in passato dall’ex presidente Donald Trump, ma questa opzione sembra sempre meno probabile.
Conseguenze del Ban
Se la Corte Suprema dovesse confermare la legge, TikTok si troverebbe costretta a vendere l’app o a cedere il controllo ad un’azienda americana. Se ciò non avvenisse, Apple e Google rischierebbero sanzioni severe, tra cui multe fino a 5.000 dollari per ogni utente che continuasse a utilizzare l’app, se non dovessero rimuoverla dai rispettivi store. La legge impone una prescrizione di cinque anni, il che significa che la multa potrebbe essere inflitta anche dopo la fine del mandato presidenziale di Trump.
L’offerta di Project Liberty
Nel frattempo, il gruppo Project Liberty ha presentato un’offerta di acquisto per TikTok, ma senza includere l’algoritmo. Tuttavia, questa proposta ha poche probabilità di essere accettata, poiché il cuore del successo di TikTok risiede proprio nel suo algoritmo, che alimenta l’esperienza personalizzata per milioni di utenti in tutto il mondo.
L’Esito della Sentenza
La decisione finale della Corte Suprema degli Stati Uniti è prevista all’inizio della prossima settimana. Tuttavia, il verdetto sembra essere già scritto: la legge che impone la vendita di TikTok è destinata a essere confermata, mettendo così fine a una delle app più popolari e influenti degli ultimi anni. Con il ban quasi certo, le speranze per TikTok negli Stati Uniti sono ormai ridotte al minimo.
Tabelle dei Dati Tecnici
Parametro | Descrizione |
---|---|
Data dell’udienza | 10 gennaio 2025 |
Probabilità di vittoria | 20% |
Numero di giudici | 9 (6 conservatori, 3 liberali) |
Sanzioni per Apple/Google | 5.000 dollari per ogni utente |
Prescrizione delle multe | 5 anni |