
Samsung Galaxy S25 Slim nei render
Il Samsung Galaxy S25 Slim si mostra finalmente nei primi render ufficiali, confermando molte delle indiscrezioni emerse nelle ultime settimane. Grazie alle immagini condivise dal noto leaker OnLeaks, possiamo osservare nel dettaglio il nuovo smartphone, che si propone come una versione più sottile del Galaxy S25 Plus, ma con caratteristiche tecniche e design rinnovati. Questo articolo analizza approfonditamente il dispositivo, esplorando il design, le specifiche e le novità introdotte.

Design rinnovato e dettagli unici
Il Samsung Galaxy S25 Slim è stato concepito per unire eleganza e praticità, con uno spessore ridotto che rappresenta il suo tratto distintivo rispetto agli altri modelli della gamma Galaxy S25. Come confermano i render:
- Tre fotocamere posteriori disposte verticalmente nell’angolo in alto a sinistra.
- Cornici sottili e uniformi, progettate per massimizzare l’area del display.
- Back cover in vetro perfettamente piatta, che garantisce un aspetto premium.
Le fotocamere: innovazione senza compromessi
Nonostante lo spessore ridotto, il Galaxy S25 Slim mantiene alte le prestazioni fotografiche. I dettagli tecnici delle tre fotocamere sono i seguenti:
Specifiche Fotocamere | Galaxy S25 Slim |
---|---|
Sensore principale | 50 MP |
Ultra-grandangolare | 12 MP |
Teleobiettivo | 10 MP (zoom 3x) |
Display piatto e tecnologia avanzata
Il display del Samsung Galaxy S25 Slim presenta:
- Tecnologia AMOLED per colori brillanti e neri profondi.
- Una risoluzione QHD+, ideale per un’esperienza visiva immersiva.
- Refresh rate variabile fino a 120 Hz, per una fluidità senza precedenti.
4. Prestazioni al top grazie al nuovo chipset
Il Galaxy S25 Slim sarà equipaggiato con il nuovo processore Exynos 2500 (o Snapdragon 8 Gen 3, a seconda dei mercati). Le specifiche tecniche principali sono:
Caratteristica | Dettagli |
Processore | Exynos 2500/Snapdragon 8 Gen 3 |
RAM | 12 GB |
Storage | 256/512 GB |
Batteria | 4.500 mAh |
Questi componenti assicurano prestazioni elevate anche nei compiti più complessi.
Connettività e funzionalità avanzate
Il Samsung Galaxy S25 Slim supporta:
- Connettività 5G ultrarapida.
- Standard Wi-Fi 6E per una connessione stabile.
- Bluetooth 5.3, per un’interazione fluida con dispositivi esterni.
Inoltre, il dispositivo dispone di una porta USB-C e supporta la ricarica rapida a 45W.
Un confronto con il Galaxy S25 Plus
Sebbene simili, ci sono alcune differenze fondamentali tra il Galaxy S25 Slim e il Galaxy S25 Plus:
Caratteristica | Galaxy S25 Slim | Galaxy S25 Plus |
Spessore | 6.8 mm | 7.9 mm |
Batteria | 4.500 mAh | 4.800 mAh |
Peso | 178 g | 198 g |
Il Galaxy S25 Slim punta tutto su portabilità e leggerezza, senza sacrificare troppo l’autonomia.
Il futuro degli smartphone slim
Il Samsung Galaxy S25 Slim si preannuncia come un dispositivo che non passerà inosservato. Con il suo design sottile, le alte prestazioni e le fotocamere avanzate, rappresenta un connubio perfetto tra stile e tecnologia.
Le immagini condivise da OnLeaks confermano l’attenzione ai dettagli di Samsung, facendo ben sperare per l’uscita ufficiale del prodotto. Il Galaxy S25 Slim potrebbe essere il punto di riferimento per tutti gli smartphone slim del futuro.