
Threads: musica nei post come Myspace
Meta ha in programma di rivoluzionare Threads con una funzione nostalgica ma moderna: la possibilità di aggiungere musica ai post, un po’ come succedeva su Myspace. Questa novità, ancora in fase di test, potrebbe rendere l’app più accattivante per gli utenti, offrendo un’esperienza unica di personalizzazione dei contenuti. Vediamo nel dettaglio come funzionerà e quali prospettive apre per la piattaforma.

Threads e musica: un tuffo nel passato
L’idea di aggiungere musica ai post non è nuova. Myspace, ai suoi tempi, era celebre per permettere agli utenti di personalizzare i profili con le loro hit preferite. Ora Threads, app di Meta, punta a rivitalizzare questo concetto in chiave moderna, offrendo agli utenti la possibilità di aggiungere una colonna sonora ai propri pensieri.
Come funzionerà la nuova funzione?
Al momento, l’aggiunta della musica ai post è in fase di sviluppo e test interno. Meta non ha ancora rilasciato una guida ufficiale, ma il noto esperto di reverse engineering Alessandro Paluzzi ha condiviso alcune anticipazioni:
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Selezione brani | Gli utenti potranno scegliere canzoni da un catalogo interno. |
Durata della traccia | Probabilmente sarà limitata a pochi secondi per non appesantire il feed. |
Opzioni di personalizzazione | Ogni post potrà avere un brano unico o rimanere silenzioso. |
Meta ha confermato a TechCrunch che la funzione sarà testata pubblicamente solo dopo aver completato le prove interne.
Vantaggi e potenziali problemi
L’introduzione della musica nei post offre sicuramente vantaggi interessanti, ma non è esente da possibili controindicazioni:
Vantaggi
- Personalizzazione: Gli utenti potranno esprimere il proprio stile attraverso la musica.
- Engagement: I post con musica potrebbero risultare più accattivanti e condivisibili.
- Nostalgia: Richiamare l’era di Myspace potrebbe attrarre una fascia di utenti più adulta.
Svantaggi
- Sovraccarico sensoriale: Troppa musica nei feed potrebbe risultare fastidiosa.
- Problemi di copyright: La gestione dei diritti musicali potrebbe rappresentare un ostacolo significativo.
- Impatto sulla user experience: Non tutti gli utenti apprezzeranno un feed rumoroso.
Threads punta a competere con X e Bluesky
Threads non si ferma alla musica. Meta sta implementando altre novità per rendere l’app più competitiva:
Funzione | Descrizione |
---|---|
Nome personalizzato | Gli utenti potranno modificare il nome visibile. |
Immagine di copertina | Introduzione di una nuova sezione nei profili. |
Community Notes | Per fact-checking, in stile X. |
Questi miglioramenti mirano a colmare il divario con piattaforme rivali come X (ex Twitter) e Bluesky, puntando su una user experience più ricca e coinvolgente.
Quando sarà disponibile la funzione?
Non c’è ancora una data ufficiale per il rilascio della musica nei post. Tuttavia, se i test interni daranno risultati positivi, Meta potrebbe annunciare la funzione nelle prossime settimane. Una beta pubblica potrebbe seguire poco dopo, ma non è escluso che il progetto venga accantonato qualora non soddisfi le aspettative.
La possibilità di aggiungere musica ai post su Threads rappresenta un’evoluzione interessante, capace di mescolare nostalgia e innovazione. Mentre la funzione è ancora in fase di test, l’attenzione generata suggerisce che potrebbe diventare un punto di svolta per l’app. In attesa di ulteriori dettagli, Threads dimostra di essere una piattaforma in continua evoluzione, pronta a sorprendere i suoi utenti.